 |
n. 43 - 10 Luglio, 2014 |
|
|
|
 |
LA PALA GOMMATA W190C ECCELLE IN UN IMPIANTO DI BIOGAS IN GERMANIA |
|
  |
 |
Rainer von Meer è un agricoltore che guarda al futuro per assicurare un successo a lungo termine alla propria attività. E’ stato un pioniere quando nel 2002 aprì un impianto di biogas nella sua fattoria di Marthahof, vicino a Euskirchen, vicino a Bonn, in Germania. E quando scelse macchine New Holland cercava produttività e costi operativi ridotti. Oggi 4 delle sue 5 pale gommate sono New Holland. Ed era così soddisfatto delle loro prestazioni che è passato a New Holland anche per i suoi trattori e le sue mietitrebbiatrici.
“Le prestazioni delle pale gommate New Holland sono di gran lunga superiori a quelle dei modelli della concorrenza. E sono macchine estremamente affidabili,” ha commentato il signor von Meer.
|
|
 |
 |
 |
“Risparmiamo molto di più del 10% sul carburante con la W190C,” ha spiegato. “Con il modello della concorrenza che avevamo in precedenza, se iniziavamo la giornata a serbatoio pieno, alle 15:00 dovevamo fermarci per fare rifornimento. La W190C spesso va avanti fino a sera con un pieno, e non dobbiamo fermare il lavoro per fare rifornimento. E riempiamo il serbatoio di AdBlue solo ogni 3 o 4 pieni di carburante. Risparmiamo molto anche sulla manutenzione, circa il 50%!”
Con la tecnologia SCR, efficiente nei consumi ed ecologica, e con la sua architettura robusta, la W190C è la macchina ideale per gli impianti di biogas. La sua grande stabilità significa che può spostare un carico operativo molto più grande, e la sua produttività è incredibile, specialmente con la trasmissione a 5 marce.
Pale gommate W190C: alta produttività, consumi e costi di manutenzione ridotti.
|
 |
|
 |
 |
CON LE NUOVE MINIPALE COMPATTE LA PRODUTTIVITA’ SALE DI LIVELLO |
|
  |
 |
La serie 200 di New Holland Construction presenta in gamma tre modelli omologati Tier 4 Final, tra cui la nuova minipala compatta gommata L216 e una linea completa di efficienti motori Tier 4 Interim. Forte di oltre 40 anni di leadership nella categoria, la prossima generazione di minipale compatte gommate e cingolate mantiene le dimensioni compatte dei modelli precedenti abbinate a una potenza e a una coppia superiori.
Le minipale compatte gommate di medio tonnellaggio presentano una produttività e una coppia maggiori, oltre a consumi più contenuti grazie alle motorizzazioni Tier 4 Final con soluzione di riduzione dei gas allo scarico “esente da manutenzione”. Il sistema di post-trattamento “DOC-only” sui modelli L218 e L220 fornisce numerosi vantaggi a livello di risparmi sui consumi e sulla manutenzione poiché non c’è necessità di rigenerare o sostituire il filtro.
|
|
|

|
 |
Il nuovo L216 a sollevamento radiale con motore Tier 4 Final guida la sua categoria con 188 Nm di coppia massima, il 27% in più rispetto alla generazione precedente. Grazie alla portata idraulica ausiliaria, la potenza idraulica dell’L216 è stata aumentata: da 59 litri al minuto fino a 70 litri al minuto, per vantaggi significativi in termini di velocità e produttività durante l’utilizzo di attrezzature idrauliche.
|
|
|

|
 |
Il modello a sollevamento radiale L213 sviluppa un considerevole aumento della coppia del 10% - fino a 143 Nm – ed è progettato per una efficienza e un’affidabilità ancora superiori grazie ai nuovi perni dei bracci del caricatore che consentono al braccio di poggiare direttamente sul telaio per una potenza di scavo e di spinta superiori.
|
|
|

|
 |
Maggiori prestazioni e consumi ridotti per i modelli alti di gamma. La minipala compatta gommata L230 e il modello cingolato C238 sono particolarmente efficienti nelle applicazioni più gravose che richiedono una forza di strappo enorme e nella gestione di attrezzature che richiedono maggiore potenza idraulica. Il motore da 3,4 litri eroga una coppia di ben 383 Nm ad appena 1400 giri/min, con un aumento della forza di spinta del 13%. Il modello L223 può affrontare le applicazioni più esigenti grazie a una forza di strappo di ben 32,3 kN.
La gamma raggiunge nuove vette. L’esclusiva geometria a sollevamento verticale del braccio brevettato Super Boom® sui modelli L218, L220, L223, L230 e C238 fornisce la miglior altezza allo scarico e la miglior portata della categoria, oltre a consentire all’operatore di caricare il materiale al centro del cassone degli autocarri in maniera rapida ed efficiente e da un solo lato. I modelli L213, L216 e C227 con geometria dei bracci a sollevamento radiale sono ideali per operazioni di scavo e spinta o per applicazioni applicazioni in cui è richiesto uno sbraccio massimo a medie altezze.
|
|
 |
 |
 |
L’impianto idraulico ausiliario offre maggiore versatilità e una portata idraulica eccezionale. Impianto idraulico ausiliario di serie su tutti i modelli, impianto ad alta portata disponibile a partire dal modello L218, opzione esclusiva EHF (Enhanced High-Flow) sui modelli L230 e C230: gli operatori possono contare su tutta la potenza che gli serve per la più vasta gamma di attrezzature e applicazioni.
Una visibilità superiore a 360° e un’assistibilità eccellente con semplice accesso da terra completano il pacchetto offerto dalla nuova Serie 200.
|
 |
|
 |
 |
NEW HOLLAND AL LAVORO H24 ALL’AEROPORTO DI BERGAMO |
|
  |
 |
Una grande flotta di circa 20 macchine New Holland Construction ha lavorato 24 ore al giorno, sette giorni su sette, per riuscire a portare a termine i lavori di pavimentazione della pista di uno dei principali aeroporti italiani, Orio al Serio. Il rifacimento delle piste, per un totale di 3 km, è stata una delle fasi più delicate del piano di ristrutturazione delle infrastrutture e dei servizi dell’aeroporto.
La flotta New Holland comprendeva gli escavatori cingolati più grandi del costruttore, gli E485C, l’escavatore “heavy-duty” E385C, il potente E265B da 28 tonnellate, e gli escavatori E245C (25 tonnellate) e E215C (23 tonnellate) oltre a diversi mini-escavatori. La gamma era completata da una pala gommata da 227 hp, la W190, e da una seconda pala gommata più piccola e versatile, la W80.
|
|
 |
 |
 |
Vitali S.p.A. ha avuto il compito di smantellare le vecchie piste, sostituire le luci della pista e i cavidotti, rifare il sistema di drenaggio e trattamento acqua e pavimentare la nuova superficie di atterraggio. “Abbiamo vinto questa sfida contro il tempo lavorando giorno e notte, 7 giorni a settimana,” racconta Giuseppe Bonacina, Responsabile Marketing di Vitali S.p.A. “E’ stato indispensabile per noi avere le macchine più efficienti per massimizzare la nostra produttività. Abbiamo scelto New Holland Construction e le sue soluzioni tecnologiche di ultima generazione, come il sistema di controllo satellitare GPS e quello telematico per rispondere alle esigenze specifiche e altamente tecnologiche delle operazioni di pavimentazione della pista.”
Maren-CMO, il dealer New Holland Construction che ha fornito le macchine ha formato i suoi tecnici appositamente per poter prestare la migliore assistenza in cantiere e assicurare la massima sicurezza durante le operazioni di manutenzione. Per Orio al Serio, il concessionario ha creato un team dedicato, disponibile 24 ore al giorno, sette giorni su sette, per poter affrontare ogni emergenza o richiesta improvvisa. ”E’ una cosa che abbiamo apprezzato molto: la rapidità di intervento dei tecnici di Maren, sempre disponibili a fornire la migliore assistenza in cantiere,” aggiunge Bonacina.
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|